Interessante il format della giornata, fondato su testimonianze di professionisti in grado di legare in maniera impeccabile esperienza personale con relativa aneddotica e divulgazione specializzata. Il tema della transizione digitale in ambito mobilità viene introdotto da Pierluigi Zampieri – Innovation Manager Ducati – il quale racconta la gestione dell’innovazione presso la casa motociclistica di Borgo Panigale attraverso strumenti come l’open innovation, la realtà virtuale, l’utilizzo di app e la raccolta dati; fondamentali per una crescita a 360° dell’ecosistema Ducati anche i rapporti intessuti con università, startup innovative di altri settori, realtà straniere d’eccellenza in grado di generare maggiore creatività e impatto per i progettisti stessi, con il fine di mantenere unico e inconfondibile il brand Ducati in tutto il mondo.
Il tema della smart mobility entra nella giornata grazie agli interventi di Benedetto Carambia – Innovation Manager di Alstom –, di Alberto Bini – PM Innovation Aeroporto di Bologna – e di Rita Finzi – presidente di Marconi Express -, tre figure dal profilo professionale differente, accomunate tuttavia dall’elevata competenza e dalla volontà di rendere sempre più innovativo il proprio servizio o prodotto. Dal paradigma della nuova mobilità, più green, più efficiente e più redditizia, all’idea di un aeroporto che connette e si prende cura dei propri passeggeri attraverso strumenti digitali, fino all’introduzione del trasporto su monorotaia in grado di coprire le distanze che separano hub come quelli aeroportuali e ferroviari in maniera sempre più efficace e con un risparmio di tempo ed emissioni considerevole, si passa poi nel pomeriggio a parlare di car sharing elettrico, grazie alla testimonianza di Fabio Teti – Direttore dell’Amministrazione di TPER – e di educazione sui temi della mobilità con il formatore Pietro Monari di Energy Wave, dove raccolta dati, algoritmi e analisi matematica sono messi al servizio del car pooling per gli spostamenti dei ragazzi da casa a scuola. Dulcis in fundo le testimonianze di Maria Francesca Silva – ingegnere esperta in Smart City – e di Elisa Serafini del Forum Economia e Innovazione, dove il tema dei trasporti e dell’innovazione vengono connessi con lo sviluppo urbano e delle comunità.
Una ricca giornata di formazione dunque, ma altresì di networking e di celebrazioni, quella organizzata dalle ottime Claudia Miani e Francesca Emiliani e dai loro volontari, verso cui va tutta la nostra stima e i ringraziamenti. Una bella occasione di incontro e scambio a testimonianza della salute e della prosperità del PMI in questi suoi chapter e branch, con la speranza di poter partecipare presto a un altro appuntamento così proficuo e affascinante.