Adaptive leadership: the challenge for the project manager in a complex world
Intervento di Stefano Setti al prossimo evento del Project Management Institute Cyprus Chapter, 15 novembre 2019.
LA COMPETENZA DI COMPETERE
Uno dei capisaldi del sistema economico-produttivo nel quale viviamo consiste nel fatto che per riuscire a ritagliarsi un ruolo – più o meno rilevante – all’interno del mercato occorre essere competenti, ossia avere la competenza rispetto a ciò che si fa. Senza la competenza non avrebbe senso mettersi in gioco, ovvero in competizione con tutti coloro che vogliono garantirsi una fetta di profitto nell’ambito analogo al nostro.
LA COMPETENZA DI COMPETERE
Uno dei capisaldi del sistema economico-produttivo nel quale viviamo consiste nel fatto che per riuscire a ritagliarsi un ruolo – più o meno rilevante – all’interno del mercato occorre essere competenti, ossia avere la competenza rispetto a ciò che si fa. Senza la competenza non avrebbe senso mettersi in gioco, ovvero in competizione con tutti coloro che vogliono garantirsi una fetta di profitto nell’ambito analogo al nostro.
Cos'è e perché ci serve un'ecologia
della competenza?
Competenza è una nozione centrale nel passaggio che avvertiamo necessario al giorno d’oggi, ossia quello di riuscire a muoverci da un mondo booleano ad una visione e ad una azione sistemica. Molti di noi sono passati attraverso gli anni della moda dei sistemi di mappatura e valutazione delle competenze, gli anni di piani formativi derivanti da un algoritmo che agiva su gap discutibilmente valutati: è il paradosso di trattare in modo hard ciò che per sua natura è soft, complesso, non cartesiano.
In tempi di digital transformation e Industry 4.0 è ormai condiviso che la vera sfida, al di là delle tecnologie, sta nello sviluppo armonico delle persone. L’idea di una ecologia della competenza vuole promuovere un approccio sistemico e critico alle competenze, oltre la tradizione meccanicistica, verso una nuova cooperazione, più consapevole e sostenibile, fra i diversi attori responsabili: individui, formatori, scuole e accademie, imprese, associazioni.
Accanto al concetto di competenza accogliamo dunque la parola “competere“ non perché avvertiamo come valore primario la lotta “contro“ un concorrente e la spartizione feroce del mercato, ma per il valore collaborativo insito nella sua etimologia: Cum petere = definire un obiettivo e tentare di raggiungerlo assieme. Questa è l’idea che ancora abbiamo di impresa: competere non è sentirsi migliori degli altri ma “fare bene“. Una giornata di riflessione con voci autorevoli e diversificate.
BluPeak Experience - Workshop pomeridiano
L'evento della mattina, BluPeak Thinking, è gratuito, l'iscrizione è obbligatoria.
Per accedere ai workshop del pomeriggio, BluPeak Acting, è necessario aver seguito il convegno della mattina.
L'accesso è garantito fino al raggiungimento dei 200 posti per il convegno della mattina e dei 20 posti per ciascuno dei 5 workshop del pomeriggio.
8.45 | Registrazione partecipanti
9.30 | Inizio lavori
Moderatore: Alberto Delaini
Stefano Setti | BluPeak Consulting / Professore a contratto di Innovation Models - Università di Parma
“Ecologia della competenza”
Erika Morri | Formatrice ed ex azzurra di Rugby
“Quando io valgo, tu vali”
Prof. Riccardo Pozzo | Docente di Storia della Filosofia - Università di Verona
“Infrastrutture sociali, innovazione e mercato del lavoro"
Luigi Rigolio | Consulente aziendale
“Competenze trasferibili (soft skill): gli ostacoli al miglioramento”
Andrea Albertini | Amministratore Delegato di Ironcasting
“Competenza senza fiducia: quanto vale?"
Alberto Rocchi | Club Meccatronica UNINDUSTRIA Reggio Emilia
“Regole e regolarità nel processo di apprendimento"
Luca Manferdini | BluPeak Consulting
“La certificazione delle competenze"
Elisabetta Bracci | Jump Facility
“Fill the Digital Gap"
13.30 | Pausa pranzo (Buffet offerto a chi partecipa al workshop pomeridiano)
W1 - Alessandro Melioli - Chi ha paura della complessità?
Esercizi filosofici per abbracciare l’approccio sistemico in azienda
W2 - Dalia Vodice - Orchestrare il progetto
Idee musicali per un team management efficace
W3 - Manuel Lugli - Leadership in aria sottile
Lezioni apprese in ambiente estremo
W4 - Paola Mosca - Team management per marziani
Come spiegare agli alieni questa necessità di noi terrestri di lavorare in gruppo
W5 - Luca Costa - Ma sei pronto a cambiare?
Metodi per valutare la Change Readiness di un’organizzazione
17.00 | Restituzione workshop
17.30 | Chiusura lavori
COME RAGGIUNGERE L'EVENTO
Anche quest'anno torna l'immancabile appuntamento con il meglio dell'esperienza BluPeak Consulting.
Relatori con lunga esperienza, workshop pomeridiani interattivi e molto altro...
Il 27 settembre non perderti questo evento unico!
BLUPEAK EXPERIENCE 2019
Skills for Business, Skills for Life: per un’ecologia delle competenze
Venerdì 27 settembre 2019
Reggio Emilia, Centro Internazionale Loris Malaguzzi
Che senso ha parlare (ancora) di competenza oggi? Perché scomodare il termine ecologia? Quali sono i diversi attori e le loro responsabilità nel processo di Life Long Learning in cui ogni individuo è immerso?
Quali competenze sono attuali e decisive, dove investire?
Com-petenza deriva da (o serve per) com-petere?
È un tema da specialisti “HR” o un tema cruciale per l’impresa e le società che impone una visione sistemica?
Vi invitiamo a una giornata di cultura di business, terza edizione del format coniato da BluPeak Consulting per ascoltare voci di esperti a confronto. La partecipazione è gratuita.
Key note speaker Erika Morri, nazionale azzurra di Rugby femminile, esperta di team building e armonizzazione dei talenti. Vi saranno inoltre voci accademiche, interventi di esperti del mondo della consulenza e testimonianze aziendali.
Al pomeriggio, come tradizione, si terranno workshop paralleli, tutti gratuiti, su temi notevoli di ambito manageriale guidati da esperti del team BluPeak Consulting: leadership a lezione dall’estremo (Manuel Lugli), modelli di team management al microscopio (Paola Mosca), la gestione del team come un'orchestra (Dalia Vodice), l’approccio all’azienda come organismo complesso (Alessandro Melioli).
Le iscrizioni ai workshop apriranno il 5 settembre!