“Tutti per uno, uno per tutti!” Ognuno di noi, sentendo questo motto, non può non pensare ad Alexandre Dumas, il quale riprendendo il latino Unus pro omnibus, omnes pro unoanticipava di fatto una regola fondamentale per l’approccio al lavoro in team di ogni epoca. L’individuo al servizio della collettività, la collettività al servizio della singolarità.
Musica e Project Management: due mondi complementari?
Per realizzare Eye in the Sky Parsons e Woolfson radunano un team – analogo e differente rispetto ai loro lavori precedenti – in grado di tradurre in qualcosa di concreto, comunicabile e spendibile sul mercato la loro idea. Lo sforzo temporaneo di tale impresa è sostenuto da un progetto aziendale, che sia chiama, appunto, Alan Parsons Project.
Team-mania: cultura o natura?
L’uomo è animale sociale o solitario?
Un dualismo vecchio quanto il mondo, di impossibile (quanto inutile) soluzione, che sfida ancora la nostra ricerca di funzionamento ed equilibrio, sia personale che organizzativo. L’epoca social determina nuovi profondi individualismi, i sistemi socialisti hanno avuto l’effetto di deprimere le iniziative creative e, paradossalmente, la capacità di fiorire insieme, mentre quelli che hanno spinto un modello individualista e performativo rincorrono oggi una perduta naturalezza della cooperazione attraverso serrati e talvolta naif programmi di team building.
Perché il rugby come formazione aziendale?
BSS - Fare la differenza
BluPeak Summer School - Evento 5
19 LUGLIO 2019
“Fare la differenza”
Culture e modelli di team management
Abstract:
Il workshop ha l’obiettivo di fornire una panoramica dei possibili modelli di sviluppo di un team, offrendone spunti di “assessment” sugli stadi evolutivi ma anche personali: un’opportunità per riflettere insieme sulle domande da porsi nei vari momenti delle dinamiche evolutive del team.
Programma della giornata:
Introduzione al team management;
Modello di Tuckman;
Modello di Lencioni;
Modello Rocket;
Modello Vuca;
Modelli Agili.
Il workshop è rivolto a:
Professionisti e manager in organizzazioni/aziende che lavorano con team eterogenei;
Gruppi che cercano strumenti per migliorare le proprie performance e raggiungere al meglio i propri obiettivi;
Responsabili alla ricerca di un approccio alternativo all’interno delle dinamiche aziendali;
Tutti coloro che desiderano acquisire strumenti per superare blocchi e sfide.
Utile per:
Sviluppare la capacità di team building;
Imparare a rapportarsi con realtà culturali differenti dalla propria all’interno del medesimo gruppo di lavoro;
Sviluppare una consapevolezza maggiore rispetto alle dinamiche correnti della propria realtà organizzativa.
Quando e dove
Agriturismo Casalia
Venerdì 19 luglio 2019
08.30 | Accoglienza
09.00 | Inizio lavori
13.00 | Pranzo (compreso nella quota di iscrizione)
14.00 | Ripresa lavori
17.30 | Fine lavori
Il workshop si terrà presso:
Agriturismo Casalia
Località Casalia
42034, Casina, Reggio nell'Emilia, RE
Relatore:
Paola Mosca: business coach & consultant. Laureata in Fisica nel 1980, ha iniziato la sua carriera in Olivetti nel campo dell’automazione industriale, continuando in varie importanti aziende nel campo delle telecomunicazioni maturando negli anni sempre maggiore interesse ed esperienza nel campo della gestione di progetti nazionali ed internazionali. Tra i suoi interessi principali, la valorizzazione delle competenze delle risorse umane, il coaching e le “soft skill” nelle varie declinazioni e sfumature. Ha contribuito alla fondazione del PMI Southern Italy Chapter e oggi con passione ed entusiasmo ricopre il ruolo di Presidente.
COME RAGGIUNGERE L'EVENTO
BSS - Orchestrare il progetto
BluPeak Summer School - Evento 4
5 LUGLIO 2019
“ORCHESTRARE IL PROGETTO”
La musica come strumento naturale per il lavoro in squadra
Abstract:
Il workshop ha l’obiettivo di offrire analogie ed esempi tratti dal linguaggio musicale per declinarli nel contesto professionale di gestione di progetto e di lavoro in team. Il workshop non richiede alcuna specifica formazione musicale: è aperto a tutti gli esecutori curiosi (project manager, team member, team leader, sponsor di progetto, ecc.) e al pubblico appassionato (clienti, user finali, ecc.).
Programma della giornata:
Introduzione di alcuni concetti e ruoli di base del linguaggio musicale;
La metafora del ruolo del direttore d'orchestra;
Scegliere la partitura giusta;
Accordare e intonare gli strumenti: ciascuno al proprio posto;
Andare a tempo;
Il colore dell'orchestra, il colore del team;
Ascoltare il suono degli altri;
Suonare per il pubblico.
Il workshop è rivolto a:
Professionisti in organizzazioni/aziende che vorrebbero capire come creare un ponte tra la propria passione musicale e l’impegno lavorativo;
Chi cerca un approccio diverso all’interno delle dinamiche aziendali di gruppo;
Tutti i musicisti, anche a livello professionistico, che vorrebbero applicare le proprie competenze anche in ambito manageriale;
Chi desidera acquisire strumenti per superare blocchi e sfide;
I project manager che vorrebbero trovare una maggiore armonia nella gestione dei propri progetti.
Utile per:
Sviluppare la capacità di ascolto attivo e di pensiero laterale.
Aumentare le proprie competenze di team building.
Lavorare sulle proprie soft skill, lavorando con il suono e soprattutto divertendosi.
Sviluppare una consapevolezza maggiore rispetto alle dinamiche correnti della propria realtà organizzativa.
Comprendere il linguaggio del progetto da un versante alternativo.
Quando e dove
Agriturismo Il Bove
Venerdì 5 luglio 2019
08.30 | Accoglienza
09.00 | Inizio lavori
13.00 | Pranzo (compreso nella quota di iscrizione)
14.00 | Ripresa lavori
17.30 | Fine lavori
Il workshop si terrà presso:
Agriturismo Il Bove
Via Salimbene da Parma, 115
42124, Reggio nell'Emilia, RE
Relatore:
Dalia Vodice.: PMP, project manager e coach, è diplomata in pianoforte.
Si occupa di training e facilitazione.
COME RAGGIUNGERE L'EVENTO