Eventi

PMP®-PREP 2023 - Autumn Edition

PMP®-PREP 2023 Autumn Edition
BluPeak Project Academy

Percorso di accompagnamento
alla preparazione per l’esame della credenziale
PMP® (Project Management Professional)
del Project Management Institute

Un percorso completo di accompagnamento all’esame per il conseguimento della credenziale PMP® del Project Management Institute, con lezioni ed esercitazioni, che fanno riferimento allo standard PMBOK Guide® – Project Management Body of Knowledge, al PMP® Examination Content Outline for January 2021 Exam Update. Il percorso prevede, oltre alle lezioni e alle esercitazioni, un efficace tutoraggio per stimolare lo studio, sciogliere dubbi e risolvere aspetti pratici.


A CHI È DESTINATO?

Il percorso PMP® è destinato a diplomati o laureati con forte interesse al project management e con ampia e comprovata esperienza professionale (60 mesi di gestione di progetto negli ultimi 8 anni se diplomati, 36 mesi di gestione di progetto negli ultimi 8 anni se in possesso di laurea almeno quadriennale).

COME SI SVOLGE IL PERCORSO

Con un gruppo limitato di partecipanti per 40 ore complessive di lezione e ulteriori 10 ore di approfondimenti ed esercitazioni.

Il corso si tiene in italiano con l’uso dell’inglese per la terminologia specifica e per le esercitazioni; per lo svolgimento dell’esame è fortemente suggerita la lingua inglese.

Viene fornito ai corsisti il supporto per la compilazione dell’application online per richiedere al PMI l’accesso all’esame.


Contenuti del percorso

Il programma contestualizza il metodo e lo approfondisce secondo:

✔il codice etico; il framework; i ruoli e le responsabilità;

✔i tre domini: People, Processes, Business Environment;

✔l’approccio tradizionale, l’approccio agile e quello ibrido;

✔i cinque gruppi di processi: Initiating, Planning, Executing, Monitoring&Controlling, Closing;

✔le dieci aree di conoscenza: Integration, Scope, Schedule, Cost, Quality, Resource, Communications, Risk, Procurement, Stakeholder.

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte fino a sabato 30 settembre 2023, inviando una mail a info@blupeak.it indicando nome, cognome, azienda, formula prescelta, recapito mail e telefono. Sarete ricontattati.


QUANDO?

Corso PMP®-Prep - 2023 Autumn Edition

  • martedì 10/10 dalle 14 alle 19

  • lunedì 16/10 dalle 14 alle 19

  • lunedì 23/10 dalle 14 alle 19

  • martedì 31/10   dalle 14 alle 19

  • lunedì 6/11 dalle 14 alle 19

  • lunedì 13/11 dalle 14 alle 19

  • lunedì 20/11 dalle 14 alle 19

  • lunedì 27/11   dalle 14 alle 19

  • venerdì 1/12  dalle 14 alle 16

  • lunedì 4/12   dalle 14 alle 16

  • mercoledì 6/12  dalle 14 alle 16

  • lunedì 11/12   dalle 14 alle 16

  • mercoledì 13/12  dalle 14 alle 16

Le sessioni si terranno tutte su piattaforma online; la prima parte si articola in sessioni da 5 ore in cui vengono trattati i temi teorici in una modalità fortemente interattiva, anche con domande d’esame, mentre le sessioni da 2 ore saranno dedicate a esercitazioni e simulazioni d’esame.

COSTI

Quota di partecipazione individuale:  € 2.290,00 + IVA

Quota per il 2° partecipante stessa azienda:  € 2.060,00 + IVA

Quota per 3° e successivi partecipanti stessa azienda:  € 1.980,00 + IVA


Early bird € 1.980,00 + IVA: per iscrizioni entro il 31/08/2023


Stefano Setti – PMP®, PMI-PBA®, PMI-RMP®

Dalia Vodice – PMP®, PMI-ACP®

Silvia Martellos – PMP®


INFO

Per ulteriori info contattare info@blupeak.it oppure il numero +39 389 66 07 467

Modifiche alle misure di sicurezza dell'esame PMP® annunciate dal PMI


BLUPEAK - IL BUSINESS È CULTURA

BluPeak Project Academy

PMP®-PREP 2023 – BluPeak Project Academy

Percorso di accompagnamento
alla preparazione per l’esame della credenziale
PMP® (Project Management Professional)
del Project Management Institute

Un percorso completo di accompagnamento all’esame per il conseguimento della credenziale PMP® del Project Management Institute, con lezioni ed esercitazioni, che fanno riferimento allo standard PMBoK – Project Management Body of Knowledge, al PMP® Examination Content Outline for January 2021 Exam Update. Il percorso prevede, oltre alle lezioni e alle esercitazioni, un efficace tutoraggio per stimolare lo studio, sciogliere dubbi e risolvere aspetti pratici.


A CHI È DESTINATO?

Il percorso PMP® è destinato a diplomati o laureati con forte interesse al project management e con ampia e comprovata esperienza professionale (60 mesi di gestione di progetto negli ultimi 8 anni se diplomati, 36 mesi di gestione di progetto negli ultimi 8 anni se in possesso di laurea almeno quadriennale).

COME SI SVOLGE IL PERCORSO

Con un gruppo limitato di partecipanti per 40 ore complessive di lezione e ulteriori 10 ore di approfondimenti ed esercitazioni.

Il corso si tiene in italiano con l’uso dell’inglese per la terminologia specifica e per le esercitazioni; per lo svolgimento dell’esame è fortemente suggerita la lingua inglese.

Viene fornito ai corsisti il supporto per la compilazione dell’application online per richiedere al PMI l’accesso all’esame.


Contenuti del percorso

Il programma contestualizza il metodo e lo approfondisce secondo:

✔il codice etico; il framework; i ruoli e le responsabilità;

✔i tre domini: People, Processes, Business Environment;

✔l’approccio tradizionale, l’approccio agile e quello ibrido;

✔i cinque gruppi di processi: Initiating, Planning, Executing, Monitoring&Controlling, Closing;

✔le dieci aree di conoscenza: Integration, Scope, Schedule, Cost, Quality, Resource, Communications, Risk, Procurement, Stakeholder.

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte fino al 10 gennaio, inviando una mail a info@blupeak.it indicando nome, cognome, azienda, formula prescelta, recapito mail e telefono: sarete ricontattati.


QUANDO?

Corso PMP-Prep - 2023 Q1 edition

  • martedì 17/1 dalle 14 alle 19

  • martedì 24/1 dalle 14 alle 19

  • martedì 31/1 dalle 14 alle 19

  • martedì 7/2   dalle 14 alle 19

  • martedì 14/2 dalle 14 alle 19

  • martedì 21/2 dalle 14 alle 19

  • martedì 28/2 dalle 14 alle 19

  • martedì 7/3   dalle 14 alle 19

  • martedì 14/3  dalle 17 alle 19

  • giovedì 16/3   dalle 17 alle 19

  • martedì 21/3  dalle 17 alle 19

  • giovedì 23/3   dalle 17 alle 19

  • martedì 28/3  dalle 17 alle 19

Le sessioni si terranno tutte su piattaforma online; la prima parte si articola in sessioni da 5 ore in cui vengono trattati i temi teorici in una modalità fortemente interattiva, anche con domande d’esame, mentre le sessioni da 2 ore saranno dedicate a esercitazioni e simulazioni d’esame.

COSTI

Quota di partecipazione individuale:  € 1.990,00 + IVA

Quota per il 2° partecipante stessa azienda:  € 1.820,00 + IVA

Quota per 3° e successivi partecipanti stessa azienda:  € 1.680,00 + IVA



Stefano Setti – PMP®, PMI-PBA®, PMI-RMP®

Dalia Vodice – PMP®, PMI-ACP®

Silvia Martellos – PMP®


INFO

Per ulteriori info contattare info@blupeak.it oppure il numero +39 389 66 07 467


BLUPEAK - IL BUSINESS È CULTURA

BluPeak @ UNI-MB

39th INTERNATIONAL CONFERENCE ON ORGANIZATIONAL SCIENCE DEVELOPMENT: "ORGANIZATIONS AT INNOVATION AND DIGITAL TRANSFORMATION"

ANCHE BLUPEAK PRESENTE AL CONVEGNO ANNUALE ORGANIZZATO DALL’UNIVERSITÀ DI MARIBOR (SLOVENIA)

Si è tenuta nelle giornate di mercoledì 23 e giovedì 24 settembre 2020 l’edizione numero 39 dell’International Conference on Organizational Science Development organizzata dall’Università di Maribor (Slovenia). L’edizione di quest’anno, erogata totalmente online, era incentrata sul tema “Organizations at Innovation and Digital Transformation”. Anche BluPeak ha avuto il piacere e l’onore di partecipare con un intervento di Stefano Setti dal titolo “Learning from Ecology: a Systemic Skill Management Approach for the Innovation Economy”, rientrante all’interno del panel “Environmental Management” moderato dalla prof.ssa Alenka Baggia del Department of Organization and Management of Information Systems dell’Università di Maribor.

Stefano Setti, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza dello sviluppo di competenze manageriali trasversali e sistemiche per far fronte all’incedere della tecnologia nell’epoca della Innovation Economy. Consci del fatto che le competenze tecniche, per quanto fondamentali, non bastino da sole per generare prosperità, occorre ripensare in maniera radicale al modo in cui ci formiamo per metterci al passo della rivoluzione digitale in atto. L’analogia con l’ecologia è perciò immediata: come l’ecologia sottolinea l’importanza di ripensare il rapporto uomo-ambiente da un punto di vista complesso e non antropocentrico, facendo notare che ogni singolo individuo non è una monade ma è in rapporto con il tutto, così anche il mondo del business ormai richiede sempre più alle nostre realtà una visione olistica che metta in relazione le parti e non le tenga segregate, seguendo un’ottica integrata dove il valore emerge dalla ricchezza delle connessioni. La parola centrale è quindi sostenibilità: un approccio lean che vada oltre l’idea cumulativa del sapere per cui più competenti si è se più competenze tecniche si sviluppano, ma flessibilità, agilità e cooperazione tra gli attori in campo, così come tra le discipline, per costruire realtà dal valore condiviso.

In allegato trovate il paper completo di Stefano Setti.

Qui trovate il programma completo del convegno:

 

Alessandro Melioli - Consulente BluPeak


BLUPEAK - IL BUSINESS È CULTURA

BluPeak @ ELETTRIC80

UN PERCORSO IN PREPARAZIONE ALLA PMP®
RICCO DI SODDISFAZIONI!

Si è concluso mercoledì 2 settembre, con un momento celebrativo presso il Borgo Cadonega Relais & Spa, il percorso in preparazione alla PMP® organizzato da BluPeak rivolto a 16 manager di Elettric80, realtà leader in ambito logistica 4.0 con sede a Viano (RE). Il cammino, che ha portato già 6 project manager a certificarsi come PMP® (Francesco Masin, Riccardo Zucchetti, Anis Messaoud, Marco Nanchioli, Simone Rapacchi, Nicola Muratori), è cominciato a gennaio 2020 ed è proseguito fino a fine febbraio, giusto in tempo per concludersi prima del lockdown. Sette giornate di full immersion nel mondo del PMBOK® e del PMI (Project Management Institute) per conseguire le 35 contact hour, necessarie per l’application all’esame, e per condividere esperienze e conoscenze di project management insieme ai docenti Stefano Setti e Dalia Vodice e al tutor Alessandro Melioli. Il percorso è poi proseguito nei mesi successivi, a distanza, con sessioni di ripasso e di esercitazione. Entro fino anno tutti i PM che hanno partecipato al corso sosterranno l’esame, con la speranza che Elettric80 possa aprire il 2021 con 16 nuovi manager certificati PMP® tra le proprie file e far sì che la cultura di progetto diventi un punto di riferimento stabile all’interno dell’ecosistema aziendale.

premiazioni-nimel-arzan.jpeg

Qui le foto delle celebrazioni a conclusione del percorso, con la consegna degli attestati ai partecipanti e dei premi per i gruppi di lavoro, formatisi durante il percorso e composti da 4 membri ciascuno per agevolare la preparazione all’esame con uno studio condiviso. I gruppi inoltre sono stati protagonisti di una competizione di 11 prove tra quiz, esercitazioni e test che ha visto vincitore il team formato da Anis Messaoud, Riccardo Zucchetti, Francesco Masin e Andrea Zerbini. Ringraziamo i ragazzi dell’associazione Nimêl Arsân per averci generosamente offerto i premi targati Regivm Lepidi – Porcorvm Bellum, gioco di società strategico che, inscenando sfide per la conquista del territorio provinciale di Reggio Emilia, ha come obiettivo quello di recuperare ed esaltare la tradizione locale, valore fondante che soggiace alla cultura di impresa anche di Elettric80. Da parte di Stefano Setti, founder e CEO di BluPeak, sono stati messi in palio invece alcune copie del libro Il linguaggio del progetto, da lui pubblicato.

Riportiamo la testimonianza di Francesco Masin, primo PMP® certificato di Elettric80 con esame in presenza nel mese di maggio:

“Il percorso di preparazione al PMP® arricchisce. Da un punto di vista professionale, oltre ad acquisire conoscenze nuove, hai il piacere di dare organicità a quelle di cui già disponi. Ti accorgi che alcune tue "buone pratiche" sono proprio le pratiche che vengono riconosciute e promosse dal PMI, e questo aiuta a dare una struttura più robusta all'insieme degli strumenti che utilizzi. Come se ti venisse fornito un pannello ordinato e ben strutturato, con tanto di omologazione ufficiale, al quale appendere gli attrezzi che già utilizzavi e quelli nuovi che ti vengono consegnati.

Da un punto di vista umano, il metodo di gestione del corso seguito da BluPeak garantisce un'esperienza stimolante e pervasiva. Perché parlando di progetti parli davvero di tante cose, e le deviazioni e le fughe dal percorso strettamente didattico sono sempre piacevoli e illuminanti.

Grazie mille al team Blupeak quindi, e alla prossima!”

 

Alessandro Melioli - Consulente BluPeak


BLUPEAK - IL BUSINESS È CULTURA

BluPeak OnLife LAB

BLUPEAK ONLIFE LAB

LABORATORIO DI LEADERSHIP E SVILUPPO MANAGERIALE

Dopo la positiva esperienza del ciclo di webinar targati Onlife, BluPeak ha deciso di rilanciare quella proposta con un itinerario d’approfondimento di alcuni dei temi toccati. Nasce così BLUPEAK ONLIFE LAB, un percorso integrato di livello executive per sviluppare competenze manageriali trasversali (power skill) destinato a imprenditori, manager, project manager e chiunque voglia investire sulla propria crescita come leader, erogato totalmente online e organizzato da docenti, tutor, coach e key note speaker con comprovata esperienza nel settore e dalla caratura internazionale.

Modulo 1 - Change & Strategy (30 ottobre – 21 novembre 2020)

Il cambiamento rispetto a tre dimensioni rilevanti e correlate tra loro: cultura e strategia, change readiness e portfolio management

Modulo 2 - Leadership (8 – 30 gennaio 2021)

Leadership come arte dell’efficacia esplorando tre assi portanti dell’essere leader: la cultura della decisione, il risk based thinking e leadership agility. 

Modulo 3 - People (5 – 27 marzo 2021)

Sollecitare domande per esplorare la propria esperienza e comprendere le proprie caratteristiche nella prospettiva del lavoro in team.

Per scaricare la brochure completa e il modulo di iscrizione, clicca qui sotto.

Compilare i campi qui sotto se sei interessato a ricevere ulteriori informazioni, oppure scrivi a info@blupeak.it

Premendo il tasto INVIA dichiari di aver letto i cookies e la privacy policy di BluPeak, accessibile in calce.


Per ulteriori info: info@blupeak.it

Cell.:
+39 348 581 0507
+39 345 813 9729

 

Business is culture

Il cervello agile

Schermata 2020-05-13 alle 19.06.30.png

IL CERVELLO AGILE
Il cambiamento
come risorsa

Ritorna anche quest’anno la Settimana del Cervello, la più grande manifestazione di divulgazione neuroscientifica d’Italia, con centinaia di webinar e lezioni online; tra i vari appuntamenti in programma ci saremo anche noi di BluPeak Consulting insieme al Laboratorio Psicologia Emilia Romagna! 

Vi aspettiamo on air mercoledì 20 maggio alle 20:30 per il webinar «Il cervello agile. Il cambiamento come risorsa», in cui esperti di diverse discipline (neuropsicologia, psicoterapia, filosofia, consulenza organizzativa) introdurranno in modo discorsivo il tema del cambiamento, affrontandolo da vari punti di vista. Per BluPeak Consulting sarà presente il consulente Alessandro Melioli, il quale terrà un intervento su Change Management e Change Readiness. Oltre a lui saranno presenti le dottoresse Daniela Beltrami, Katia Guidetti e Cecilia Maselli con speech su plasticità neuronale, sostegno positivo al cambiamento nelle situazioni di crisi e flessibilità cognitiva.  

La partecipazione ai webinar è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo: laboratoriopsicologiaer@gmail.com

Si riceverà poi il link della sessione di Zoom per poter accedere all’incontro.


Per ulteriori info: info@blupeak.it e +39 345 8139729 

 

Business is culture

#businessisculture