Eventi

Navigare nella Trasformazione Aziendale - Problem Solving

BluPeak ospite di Blulink in 3 Live on Web gratuite per navigare nelle acque della Business Transformation

10 aprile 2025 - andrea calisti

Durante le tre Live on Web gratuite organizzate da Blulink srl, con cui BluPeak condivide momenti di crescita culturale, navigheremo nelle acque della Trasformazione Aziendale fornendo metodologie e strumenti pratici per affrontare le sfide organizzative e migliorare la gestione aziendale.

Prendere decisioni rapide ed efficaci per affrontare problemi complessi è una sfida per ogni organizzazione. Spesso, dovendo risolvere il problema in tempi rapidi, si applicano soluzioni improvvisate o interventi superficiali che non risolvono le cause alla radice, portando a inefficienze e a una continua gestione emergenziale.

Il problem solving non può essere lasciato al caso. È opportuno utilizzare strumenti e tecniche di indagine per analizzare i problemi in modo strutturato, individuare le cause reali e sviluppare soluzioni efficaci, durature e sostenibili.

Di questo ci parlerà Andrea Calisti, Business Transformation Expert del Team BluPeak. Il titolo della sua relazione è: “Mantenere la rotta: le strategie e gli strumenti del Problem Solving per evitare le soluzioni improvvisate”.

L’appuntamento con Andrea, allora, è per giovedì 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 12:15!




Per info e registrazione gratuita,

potete accedere a questo link.

Navigare nella Trasformazione Aziendale - Processi

BluPeak ospite di Blulink in 3 Live on Web gratuite per navigare nelle acque della Business Transformation

27 marzo 2025 - stefano setti

Durante le tre Live on Web organizzate da Blulink srl, con cui BluPeak condivide momenti di crescita culturale, navigheremo nelle acque della Trasformazione Aziendale fornendo metodologie e strumenti pratici per affrontare le sfide organizzative e migliorare la gestione aziendale.

Nel contesto attuale, caratterizzato da mercati dinamici e requisiti di Qualità sempre più stringenti, una gestione efficace dei processi è la chiave per garantire competitività e crescita sostenibile.

Ma come assicurarsi che le attività aziendali siano realmente sotto controllo e orientate al miglioramento continuo?

In questa Live on Web, con Stefano Setti, CEO&Founder di BluPeak, esploreremo le strategie e le best practice per una governance efficace dei processi, fornendo strumenti concreti per misurare, monitorare e ottimizzare le performance aziendali.

Il titolo della sua relazione è: “Tenere la rotta: governare i Processi verso il miglioramento continuo”.

L’appuntamento con Stefano, allora, è per giovedì 27 marzo 2025, dalle 11:30 alle 12:15!


Per info e registrazione gratuita,

potete accedere a questo link.

La meta del cambiamento… Un viaggio in 4 tappe - QUARTA e ULTIMA TAPPA

Quattro incontri su alcune tematiche connesse alla trasformazione organizzativa


26 marzo - 4 luglio - 3 ottobre - 13 dicembre 2024

I quattro webinar, organizzati da Blulink srl, di cui BluPeak è partner, presentano la meta del cambiamento come una cima, impegnativa ma al contempo alla portata di tutti, da raggiungere con adeguati strumenti culturali, cognitivi e metodologici.




Dopo le tre tappe, curate da Stefano Setti, Luca Costa e Andrea Calisti, tocca a Dalia Vodice, trainer e coach del Team BluPeak, chiudere accompagnandoci in cima.

Il suo intervento, La vetta: Leadership della trasformazione, è programmato per venerdì 13 dicembre 2024, online, dalle 11:30 alle 12:15.





Per ulteriori informazioni e per la registrazione al webinar, cliccate sulla pagina di Blulink.

BluPeak @EBES Conference

In occasione della 49th EBES ConferenceAtene, 16-18 ottobre 2024 Stefano Setti, CEO&Founder di BluPeak Consulting, presenta un paper dal titolo “Becoming a Learning Organization to Face Change in Complexity”.

L’intervento si basa sull’applicazione delle best practice inserite in un framework sintesi del lavoro di ricerca degli ultimi anni del Team BluPeak: un metodo integrato e multidisciplinare capace di potenziare le capacità di trasformazione delle organizzazioni intese come sistemi complessi.

L’ambito della presentazione, quindi, è la Business Transformation e l’obiettivo è quello di esplorare ciò che caratterizza una Learning Organization e come questa possa affrontare meglio la sfida della trasformazione aziendale in uno scenario complesso. I presupposti principali sono che tutte le organizzazioni, anche quelle di medie e piccole dimensioni, sono sistemi complessi e necessitano di una visione olistica, che le organizzazioni si trasformano continuamente e che la capacità di sviluppare un approccio di apprendimento continuo a qualsiasi livello è un fattore chiave per avere successo.

E. Morin

La relazione introduce concetti che fanno parte del DNA di BluPeak: cosa s’intende per trasformazione organizzativa (BT) e per capability, e del perché il Project/Program Management non è sufficiente per una completa e valida Business Transformation, necessitando invece di una visione più elevata. A supporto di ciò, il riferimento non può che essere a grandi pensatori come Edgar Morin e alla sua scienza della complessità, alle idee principali di Peter Senge sul pensiero sistemico e alla fondamentale teoria di cultura organizzativa di Edgar Schein.

Il paper fornisce spunti sullo stato dell’arte della metodologia del knowledge management nelle aziende. Un punto chiave è che le conoscenze tecniche devono essere integrate con quelle gestionali e, in modo sempre più decisivo, con quelle relative alla compliance, all’eccellenza, alla sostenibilità (GRC, ESG, ecc.), e ciò deve avvenire in modo personalizzato. Altrettanto rilevante è definire e responsabilizzare profili specifici di knowledge management (manager, champion, owner).

L’intervento di Stefano Setti esamina quindi il reale e determinante significato di lifelong learning, che è legato a una cultura del senso critico, all’importanza del fallimento, alla revisione pre-mortem dei progetti, all’arte del feedback ma anche alla “falsa credenza” del feedback stesso. Approfondisce poi l’attuale idea di Academy e tratta delle dimensioni in base alle quali si può capire se un'azienda è una learning organization e in che misura – stile di leadership, cultura, empowerment delle persone, fiducia, maturità nel knowledge management – e come definire e determinare il livello di preparazione all’apprendimento ispirato al concetto di Education Readiness Levels (ERLs) – secondo la ricerca di S. Dinda, T. W. Simpson, L. Gluck del 2017.

Il contributo alla conferenza descrive inoltre come dall’esplorazione dello scenario della transforming organization si può stabilire una road map: azioni atte a portare l’azienda allo step successivo, passaggio in cui si deve considerare il ruolo del Chief Learning Officer, dei sistemi digitali e dell’Intelligenza Artificiale.


BLUPEAK - IL BUSINESS È CULTURA ORGANIZZATIVA

BluPeak a Casa Bahia '24

il nostro racconto di Casa Bahia ’24


“La musica dà anima all’universo, ali al pensiero, slancio all’immaginazione, fascino alla tristezza, impulso alla gioia e vita a tutte le cose.”

Credit: Paola Mosca

Scomodiamo Platone perché ci sembra un ottimo incipit per il nostro racconto di Casa Bahia ’24: la prima edizione del festival di musica brasiliana che il 14 e il 15 settembre scorsi ha riempito di note ed emozioni uno spicchio di pianura padana, realizzato col patrocinio del Comune di Modena, il sostegno di BluPeak Consulting e la generosa ospitalità dell’Agriturismo Omega.

Mikis&Stefano - Credit: Gabriella Caselli

Dall’idea di Mikis Lugli (al lato in foto con Stefano Setti), immediatamente sposata da Rogério Tavares – musicista e compositore brasiliano trasferitosi in Italia da molti anni –, è nata la due giorni di suadenti melodie brasiliane, in cui il valore aggregante della musica si è felicemente riconfermato. Noi di BluPeak eravamo lì e ora proviamo a farvela immaginare…

I maggiori esponenti di questa musica, provenienti da tutta Italia, si sono alternati sul palco con voce e strumenti, ritmo e simpatia, bravura e armonia, creando “un cerchio di bellezza e di luce” e ringraziando, loro, con gioia, di aver avuto la possibilità di rincontrarsi e di condividere l’amata musica:

Barbara Casini, Roberto Taufic, Roberto Rossi, Cristina Renzetti, Tati Valle, Silvia Donati, Daniele Santimonie, Paolo Andriolo, Gabriele Mirabassi, Rogério Tavares, Andrea Taravelli, Barbara Piperno, Marco Ruviaro, Maria Pia De Vito.

Sound check - Credit: Paola Mosca

La profonda amicizia e l’alta professionalità dei musicisti, e il loro calore – a compensazione del precoce autunno che ci ha sorpreso con conseguente abbassamento delle temperature – ci hanno immerso nel Paese dove “la musica è dovunque, letteralmente, nelle strade, nella lingua parlata di tutti giorni, nelle movenze, nel modo di camminare, di amoreggiare, di giocare al calcio, di festeggiare o di esprimere dolore.” (E. Assante e G. Castaldo)

Credit: Paola Mosca

I ritmi propri della musica brasiliana, la contaminazione di lingue, la saudade e l’allegria, la verace spontaneità – degli artisti e del pubblico – in un’atmosfera rilassante e informale – come se fossimo a Casa di amici –, le quinte naturali del verde alle porte di Modena, con all’imbrunire sfumature dall’ocra al vermiglio per tramonti mozzafiato e, più tardi, con una luna, seppur non piena, in alcuni momenti di una luminosità struggente, tanti ragazzi e ragazze, totalmente coinvolti dall’atmosfera, che hanno assecondato la musica col ballo, convincendo anche i meno giovani (!)… Questo e tanto altro è stato Casa Bahia ’24, senza dubbio una kermesse di successo!

Credit: Paola Mosca

E quando il caso vuol premiare la passione e la bravura, ti regala, a sorpresa, anche i fuochi d’artificio! Noi di BluPeak, che d’impulso ma convinti abbiamo sostenuto la manifestazione, vorremmo dire che il merito dello spettacolo pirotecnico è dello sponsor, ma non possiamo ovviamente millantare… Fatto sta che è stato un modo magico per la salutare le ultime note, tra applausi, abbracci e l’appuntamento per Casa Bahia ’25!

Credit: Paola Mosca


BLUPEAK - IL BUSINESS È CULTURA ORGANIZZATIVA

La meta del cambiamento… Un viaggio in 4 tappe - TERZA TAPPA

Quattro incontri su alcune tematiche connesse alla trasformazione organizzativa


26 marzo - 4 luglio - 3 ottobre - 13 dicembre 2024

I quattro webinar, organizzati da Blulink srl, di cui BluPeak è partner, presentano la meta del cambiamento come una cima, impegnativa ma al contempo alla portata di tutti, da raggiungere con adeguati strumenti culturali, cognitivi e metodologici.




Dopo la prime due tappe, curate da Stefano Setti e da Luca Costa, è la volta di Andrea Calisti, Business Transformation Expert del Team BluPeak, che ci accompagnerà nel “Campo 2”.


Il suo intervento, Risk Management e Compliance: garantire la continuità nel cambiamento, è in programma per giovedì 3 ottobre 2024, online, dalle 11:30 alle 12:15.

Per ulteriori informazioni e per la registrazione al webinar, cliccate sul link di Blulink.