BluPeak Experience 2018

BLUPEAK EXPERIENCE
22 Ottobre 2018

“Agilità sostenibile”

Una giornata di
cultura D'AZIENDA,
TESTIMONIANZE
E WORKSHOP

In collaborazione con...

In tempi di Industry 4.0, Digital Transformation, società liquida, tutti ci parlano della necessità di cambiare, continuamente e rapidamente, per competere o sopravvivere.

Quanto cambiamento siamo in grado di assorbire? Come valutarne i benefici e le opportunità? Che idea abbiamo di sostenibilità? Come sviluppare una cultura dell’agilità per l’individuo, il team, l’organizzazione tutta, attenta alla generazione di valore collettivo?


BPE_18_running_man.jpg

L'evento della mattina, BluPeak Thinking, è gratuito, l'iscrizione è obbligatoria.
Per accedere ai workshop del pomeriggio, BluPeak Acting, è necessario aver seguito il convegno della mattina.
L'accesso è garantito fino al raggiungimento dei 200 posti per il convegno della mattina e dei 20 posti per ciascuno dei 5 workshop del pomeriggio.


8.45 | Registrazione
9.30 | Inizio lavori


BLUPEAK | Thinking

  • Stefano Setti | BluPeak Consulting
    “Agilità multiple: la visione di BluPeak”

  • Thiago Regal | Esperto internazionale di Portfolio Management
    “Agility in project portfolio management: strategy reloaded” (*)

  • Prof. Roberto Menozzi | Docente di Elettronica - Università di Parma
    “L’animale insostenibile e la complessità"

  • Prof.ssa Laura Gherardi | Docente di Innovazione Sociale - Università Cattolica di Milano
    “La cultura flessibile del capitalismo: nuovi modelli di business”

  • Luca Costa | Consulente e business developer
    “Change readiness: modelli per identificare e gestire il cambiamento"

  • Paola Mosca | Business coach and consultant
    “L'agilità nell’approccio multiculturale"

  • Testimonianze di aziende (panel):
    Coopselios, Andrea Alberini, HR Development
    Fresenius Hemocare Italy, Alberto Bortoli, Amministratore delegato
    IFOA, Umberto Lonardoni, Direzione
    IronCastings, Andrea Albertini, Amministratore Delegato

(*) La lezione, causa impedimento del relatore, sarà videotrasmessa (in lingua inglese).


13.00 | Pausa pranzo (Buffet offerto per chi partecipa al workshop pomeridiano)


BLUPEAK | Acting

Workshops paralleli per fare esperienza diretta di nuovi approcci e strumenti.

W1 - Alessandro Melioli - L’arte maieutica
Propedeutica allo sviluppo e alla sostenibilità in azienda

W2 - Giusi Meloni - Rischi, scelte e dilemmi
Le mitologie del decidere

W3 - Patrizia Cappelletti - Generare valore condiviso
Logiche e pratiche delle organizzazioni generative
(in collaborazione con Università Cattolica di Milano)

W4 - Luciana Castellini - Supply Chain Risk Management Model
Per una gestione “agile” dei rischi di fornitura
(in collaborazione con The White Swan)

W5 - Daniela Beltrami, Katia Guidetti, Cecilia Masselli – Esercizi di comunicazione
Relazionarsi in ambito lavorativo e personale
(in collaborazione con il Laboratorio Psicologia ER)


17.00 | Chiusura lavori


COME RAGGIUNGERE L'EVENTO

 

IL CAMMINO DI EDIPO

Edipo e la Sfinge

Edipo e la Sfinge

viaggio nella responsabilita'

blupeak Mid-summer workshop
GIUGNO - luglio 2018
 

“Potendo si sarebbe fatto a meno di tutta questa mitologia”
- Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò

Ma non si può.

Un workshop esperienziale, innovativo, un cammino a confronto con le sfide della responsabilità. Una riflessione profonda guidata da una narrativa potente che ci giunge dal mito: la storia di Edipo. Fra oracoli e libero arbitrio, le parole nostre e quelle altrui, le sfingi e le loro domande vitali, noi e gli altri, il “voglio” e il “debbo”, le scelte e rischi connessi.

Scarica la scheda


Questo è il primo percorso di un viaggio che avrà altre tappe, in autunno e nel prossimo anno, voluto, disegnato e condotto da Giusi Meloni e Stefano Setti, entrambi impegnati da tempo nell’arricchimento della formazione aziendale con stimoli umanistici.

A chi è rivolto

Manager, imprenditori, project manager, curiosi, investitori su sé stessi, chiunque desideri regalarsi un tempo di riflessione sull’esperienza propria e degli altri.

Quando e dove

la-razza.jpg

I Edizione
22-23 giugno 2018
Agriturismo La Razza – Reggio Emilia


casalia.jpg

II Edizione
13-14 luglio 2018
Agriturismo Casalia - Vezzano (Reggio Emilia)


COACHING MINDSET 2018

COACHING MINDSET
AUTUNNO 2018


UN Percorso unico per acquisire le competenze dI coach

Scarica il programma completo del corso (PDF)

Nell'era di Industry 4.0, le persone restano al centro: il coaching rappresenta un'esperienza unica di co-creazione attraverso la potenza della relazione.

Damiana Kralj, Professional Certified Coach (ICF), mentor coach, coach supervisor
e trainer, propone il corso di formazione Coaching Mindset in collaborazione con BluPeak Consulting. Si svolgerà a Milano nell'autunno 2018.


BluPeak & LeadLab | Coaching mindset

Il corso consiste in:
• 12 giornate, suddivise in 4 moduli mensili da 3 giorni nel fine settimana;
• totale di 65 ore, successivamente riconosciute come crediti ACSTH.

Il corso di Coaching Mindset si svolgerà in autunno 2018 a Milano ed è rivolto a:
• chiunque voglia acquisire delle basi solide nella propria formazione come coach;
• professionisti, dirigenti, imprenditori, responsabili HR, educatori e team che desiderano adottare l’approccio del coaching quale strumento di gestione e apprendimento per integrarlo alle competenze della loro professione e/o introdurre e sviluppare la cultura del coaching all’interno delle loro organizzazioni;
• chiunque voglia investire nella propria crescita personale e professionale.


per informazioni e iscrizioni

Premendo il tasto INVIA dichiaro di essere interessato all'evento e che desidero essere contattato per maggiori informazioni.


BLUPEAK Experience: a month later

BLUPEAK Experience: a month later
FolloW-UP

Un mese dopo il debutto presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi, il team di BluPeak entra nel vivo delle attività. Business is culture: percorsi specificamente disegnati con clienti di differenti ambiti e settori, accomunati dalla convinzione che la costruzione di una cultura di business deve ripartire dalla persona al centro e fondarsi su robusti pilastri: project management, approccio al rischio, strategia orientata al valore, agilità organizzativa, empowerment dell'individuo e del team.

Guarda il video!

Continuate a seguirci su www.blupeak.it.

22.09: una giornata particolare

BLUPEAK Experience 2017
Siamo una Experienced Startup

 

“Grazie a tutti”. Stefano Setti, fondatore e CEO di BluPeak Consulting al termine della prima BluPeak Experience 2017 al Centro Internazionale Loris Malaguzzi a Reggio Emilia ha sintetizzato così una giornata dedicata alla cultura d’azienda, ricca di testimonianze e workshop.

La presentazione ufficiale di BluPeak Consulting parte dai valori di una experienced startup, come l’ha definita Stefano Setti presentando il primo nucleo del team che ha visto la partecipazione e il contributo, “salendo e scendendo dalla montagna blu”, di Nives Meroi, l’alpinista che ha scalato tutti i 14 ottomila insieme al marito Romano Benet, che ha affrontato il tema “Up&Down, il ritorno dopo il successo”, di Chiara Montanari, capo spedizione in Antartide e consulente aziendale che ha parlato di “Leadership in ambiente estremo”. Del valore delle persone nei processi di miglioramento nelle imprese ha parlato Umberto Lonardoni, direttore di Ifoa (“Lo sviluppo della persona nell’impresa eccellente”) mentre Bernhard Konzet, amministratore delegato di Blulink di Reggio Emilia ha disegnato gli scenari che portano alla fabbrica digitale e verso la dimensione Industry 4.0 (“Le sfide della Business Transformation”).

Nella sessione pomeridiana della BluPeak Experience 2017 si sono svolti cinque workshop paralleli con un centinaio di partecipanti in cinque aree di potenziale intervento del team: STRATEGY AREA - L’innovazione come Strategia, con Guido Ciatti; VALUE AREA - Dall’Idea alla Roadmap, con Roberto Daniel Pinzin, PROCESS AREA - TotalSDI® a supporto della crescita dei team, con Michela Ruffa, DELIVERY AREA - Finire bene per iniziare meglio, con Dalia Vodice, PEOPLE AREA - Costruire il tempo, con Francesca Fiori.
“La visione di BluPeak si basa sulla convinzione che il business sia principalmente un fatto di cultura. Nel team di BluPeak Consulting sono già entrati, al fianco di Stefano Setti: Michela Ruffa, Francesca Fiori, Dalia Vodice, Roberto Daniel Pinzin, Guido Ciatti, Gabriella Caselli e Marco Setti.”

Guarda il video con le interviste e la photo gallery dell'evento!

Continuate a seguirci su www.blupeak.it.

Più in alto con BluPeak (Press release)

Un team di specialisti promotori di cultura organizzativa guidato da Stefano Setti propone alle imprese che vogliono puntare all’eccellenza un mix di servizi integrati per migliorare la competitività: formazione, consulenza e coaching le chiavi per aprire il futuro. Il 22 settembre a Reggio Emilia il meeting di presentazione “BluPeak Experience”, con Nives Meroi, l’alpinista che ha scalato tutti i 14 ottomila.

Più in alto con Blupeak Consulting!

Nasce a Reggio Emilia un nuovo polo specializzato nella consulenza per le imprese che vogliono puntare all’eccellenza e rimanere competitive nei nuovi scenari imposti dalla quarta Rivoluzione Industriale (Industry 4.0 e la fabbrica digitale). BluPeak Consulting sarà focalizzata su tre aree: Formazione, Consulenza e Coching. È nata dalle esperienze di Stefano Setti, 54 anni, reggiano, e del team che ha costituito: “Le aziende, grandi e piccole, attive nei settori innovativi oppure in quelli più maturi, devono trasformarsi – commenta Stefano Setti, amministratore delegato di BluPeak Consulting – trovando un proprio unico equilibrio nell’affrontare la rivoluzione in atto che porterà verso nuovi standard di competitività e sostenibilità. Occorre cambiare, sì, ma con intelligenza e soprattutto secondo un approccio sostenibile e bilanciato: in un mondo che offre vertiginose trasformazioni tecnologiche, si devono curare altrettanto le dimensioni che coinvolgono processi e persone. La mission di BluPeak Consuling è semplice: non lasciare sole le aziende in questo delicato passaggio fornendo servizi di consulenza integrata frutto di una pluriennale e appassionata pratica di osservazione e riflessione sulle dinamiche aziendali, in organizzazioni eccellenti di ogni dimensione e settore mettendo in campo un distillato di buone pratiche, per inserire nella quotidianità delle imprese ciò che davvero funziona, creando le condizioni per lo sviluppo delle persone e quindi delle aziende per raggiungere e consolidare nel tempo risultati fuori dall’ordinario”.

Nel team di BluPeak Consulting sono già entrati, al fianco di Stefano Setti: Michela Ruffa, Francesca Fiori, Dalia Vodice, Roberto Pinzin, Guido Ciatti, Gabriella Caselli.

“Mettiamo in campo – conclude Stefano Setti - esperti dei diversi ambiti aziendali che possono affiancare l’imprenditore e il top management per disegnare insieme percorsi basati su consapevolezza e creatività. Ogni consulente lavorerà sull’identità dell’azienda aiutandola a mettere in atto comportamenti virtuosi per centrare nuovi obiettivi di crescita”.

BLUPEAK EXPERIENCE 2017 – Il 22 settembre, dalle 9.00 al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia, il team di BluPeak Consulting si presenta con una giornata di cultura e workshop “salendo e scendendo dalla montagna blu”. Alla BluPeak Experience 2017 parteciperanno Nives Meroi, l’alpinista che è salita in vetta su tutti i 14 ottomila, che affronterà il tema “Up&Down, il ritorno dopo il successo”, e Chiara Montanari, capo spedizione in Antartide e consulente aziendale che parlerà di “Leadership in ambiente estremo”. Del valore delle persone nei processi di miglioramento nelle imprese parlerà Umberto Lonardoni, direttore di Ifoa (“Lo sviluppo della persona nell’impresa eccellente”) e sarà Bernhard Konzet, amministratore delegato della Blulink di Reggio Emilia, a disegnare gli scenari che portano alla fabbrica digitale e verso la dimensione Industry 4.0 (“Le sfide della Business Transformation”). A tracciare il profilo di BluPeak sarà Stefano Setti, fondatore e amministratore delegato di BluPeak Consulting, che ha sede a Reggio Emilia (“La visione di BluPeak, life-long training”).

Nella sessione pomeridiana della BluPeak Experience 2017 sono previsti cinque workshop paralleli in cinque aree di potenziale intervento del team: STRATEGY AREA - L’innovazione come Strategia, con Guido Ciatti; VALUE AREA - Dall’Idea alla Roadmap, con Roberto Daniel Pinzin, PROCESS AREA - TotalSDI® a supporto della crescita dei team ,con Michela Ruffa, DELIVERY AREA - Finire bene per iniziare meglio, con Dalia Vodice, PEOPLE AREA - Costruire il tempo, con Francesca Fiori. “La visione di BluPeak si basa sulla convinzione che il business sia principalmente un fatto di cultura. Si tratta quindi di contributi specifici su tematiche di grande rilevanza – commenta Stefano Setti, amministratore delegato di BluPeak Consulting – temi che ogni giorno chi vive le realtà d’impresa deve affrontare. La formula che abbiamo scelto per la prima BluPeak Experience 2017 è quindi quella di offrire spunti di riflessione su temi cruciali, verificando in diretta le reali potenzialità di applicazione di soluzioni concrete e sostenibili per le aziende italiane”.

Info e iscrizioni (la partecipazione è gratuita) sono aperte on line www.blupeak.it.

 

Chi siamo

BluPeak Consulting nasce a Reggio Emilia nel 2017 dal desiderio di un gruppo di professionisti di lunga esperienza, coordinati da Stefano Setti, di sostenere le aziende nelle trasformazioni che stanno radicalmente modificando gli scenari competitivi.

BluPeak Consulting offre servizi specialistici combinando Formazione, Consulenza e Coching in cinque aree individiate come pillar di ogni modello di azienda eccellente oggi: Strategy, Value, Delivery, People, Process.

L’amministratore delegato e socio fondatore è Stefano Setti, 54 anni, reggiano. Dopo la laurea in ingegneria elettronica nel 1987 e diverse esperienze nel mondo dei progetti IT, dal 1998 ai primi mesi del 2017 è stato direttore tecnico di Blulink (software per la qualità e la sicurezza sul lavoro). Ha maturato la sua visione organizzativa anche come direttore Research & Innovation del PMI-NIC (Project Management Institute - Northern Italy Chapter) di cui oggi è Presidente. Certificato Project Manager Professional e Risk Management Professional, ha conseguito a fine 2015 la Leadership Institute Masterclass in seno al PMI. Socio di PDMA (Product Development Management Association), è stato per un decennio docente presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia dove ha insegnato Gestione dell’Informazione e Modelli per l’Innovazione. Oggi insegna Modelli per l’Innovazione all’Università di Parma.

"Il Linguaggio del Progetto: riflessioni intorno al Project Management" (Franco Angeli) è l’ultimo lavoro editoriale di Stefano Setti che ha scritto anche "Project & Process Management: la gestione integrata di progetti e processi: una sfida organizzativa" e, come coautore, i volumi "Gestire l’innovazione nelle PMI" e “Maturità nei progetti”.

 

CONTATTI

info@blupeak.it

+ 39 389 66 07 467

www.blupeak.it